Documentazione Manuale PDF

Riskko.ch è un calcolatore di rischi per la valutazione del rapporto benefici-costi delle misure di protezione in relazione ai pericoli naturali, messo a disposizione dai Cantoni di Vaud, Ticino, Friburgo e Giura. Lo strumento si basa sui concetti, sulle equazioni e sui valori standardizzati di EconoMe 5.1 sviluppato dall’UFAM (www.econome.ch, stato: novembre 2023) e di Valdorisk 2.1 sviluppato all’Università di Losanna.

Riskko.ch consente di valutare rapidamente il rischio per le persone e gli oggetti (edifici, strade, ecc.) esposti a vari processi di pericolo naturale. Calcolando il rischio prima e dopo eventuali misure di protezione, è possibile valutare l’efficacia di tali misure e determinarne il rapporto costi-benefici. L’analisi del rischio in Riskko.ch è suddivisa in sette sezioni:

  1. Progetto: contiene informazioni di base sul progetto (informazioni sul progetto, Processi pericolosi considerati, ecc.)
  2. Misure: specificare eventuali misure di protezione e calcolarne il costo.
  3. Oggetti: consente di inserire i vari oggetti considerati nel progetto (categorie e tipi di oggetti secondo EconoMe) e le loro caratteristiche (numero, valore, occupazione, esposizione, vulnerabilità, letalità, ecc.)
  4. Intensità: utilizzata per definire il livello di intensità prima e dopo le misure di protezione per ogni oggetto e per tutti i processi e gli scenari di pericolo (tempo di ritorno) considerati.
  5. Rischi: presenta i risultati del calcolo dei rischi prima e dopo le misure di protezione per ogni oggetto, processo di pericolo e scenario.
  6. Grafici: generare vari grafici utilizzando i menu a tendina ed esportarli per utilizzarli in una relazione tecnica.
  7. Riassunto: genera automaticamente un riassunto dell’analisi del rischio e dei parametri utilizzati e lo esporta in formato PDF.

Le equazioni utilizzate in Riskko.ch provengono dalla raccolta di equazioni EconoMe (datata 7 luglio 2020) con alcune modifiche e semplificazioni descritte nel manuale, che è adattato dal manuale Valdorisk 2.0 scritto da Pierrick Nicolet e Michel Jaboyedoff dell’Università di Losanna. Va notato che Riskko.ch non consente di calcolare il rischio per il traffico ferroviario. Per questo, i calcoli devono essere effettuati direttamente in EconoMe.

 

I parametri e i valori predefiniti utilizzati in Riskko.ch sono tratti da EconoMe 5.1 (econome.ch):

Costi delle misure di protezione

presenta i valori predefiniti per le misure di protezione, insieme alla durata del loro effetto protettivo, ai costi operativi e ai costi di manutenzione e riparazione.

Vulnerabilità e letalità

mostra i prezzi unitari, l’occupazione, i parametri di vulnerabilità e letalità (a seconda del livello di intensità) per tutti i tipi di oggetti.

Evento spaziale

presenta i valori predefiniti per le probabilità di accadimento spaziale per i diversi processi e scenari di pericolo (tempo di ritorno).